Lo studio illustra, nei suoi profili generali, il sistema di regolazione dei conflitti di interessi dei titolari di cariche di governo previsto dalla legge n.
[...]
215 del 2004, all'interno di un quadro di riferimento nel quale le soluzioni adottate del legislatore italiano sono poste a raffronto con le best practices seguite dai paesi più avanzati e con gli indirizzi e le linee guida elaborati al riguardo dagli organismi internazionali, in particolare dall'Ocse. L'intento è di offrire elementi di riflessione in merito all'efficacia delle soluzioni adottate dal legislatore italiano, delle quali il volume ripercorre gli aspetti più significativi, esaminando le problematiche implicate dall'attuazione delle singole disposizioni e richiamando i principali orientamenti interpretativi e le criticità riscontrate dalle autorità di controllo. Viene ricostruito, per tale via, un percorso analitico rivolto ad evidenziare, fra l'altro, l'impatto che la normativa in esame ha concretamente avuto nel limitare e contrastare il fenomeno. Su tali basi lo studio mette in luce, conclusivamente, la necessità di misure correttive e veri e propri punti di crisi sui quali appare indispensabile una riflessione riformatrice.