La globalizzazione dei mercati ha aperto uno scenario per molti versi nuovo, in cui prevale la dimensione orizzontale, anziché quella verticale, nella formazione delle regole giuridiche e diversa è la ricostruzione dei rapporti tra ordinamenti.
[...]
Appaiono concepibili fenomeni sino a qualche decennio fa del tutto estranei all'ambiente normativo europeo quali la "concorrenza tra ordinamenti" e/o lo "shopping normativo" attuato da parte degli stessi destinatari delle norme alla ricerca dell'ordinamento più favorevole. Il volume affronta queste tematiche attraverso contributi incentrati soprattutto sul contesto europeo ed è diviso in due sezioni: la prima dedicata ai rapporti tra ordinamenti, la seconda al tema della concorrenza tra ordinamenti. Il filo che li accomuna è il tentativo di interpretare la disciplina al fine di evitare che le trasformazioni in atto possano portare ad una acritica centralità del mercato come fonte delle regole. (Fonte: Editore)